CODICE ETICO
In questa pagina è disponibile il codice etico del Gruppo Esprinet e il codice comportamento fornitori.
Il Codice Etico trova applicazione in relazione a tutte le attività svolte da o in nome e per conto di Esprinet S.p.A. e delle sue società controllate (di seguito anche il Gruppo o Società del Gruppo).
IL CODICE ETICO:
- stabilisce le linee di condotta e regola il complesso di diritti, doveri e responsabilità che il Gruppo assume espressamente con i propri stakeholder (portatori d’interesse);
- definisce i criteri etici adottati per un corretto equilibrio tra aspettative e interessi dei vari portatori di interesse;
- contiene principi e linee guida di comportamento su eventuali aree a rischio etico.
Il Gruppo Esprinet (di seguito anche il Gruppo o Società del Gruppo) vuole instaurare con i propri fornitori e business partner relazioni commerciali improntate alla trasparenza, alla correttezza e all’etica negoziale. Lo sviluppo di relazioni trasparenti e durevoli con i fornitori, l’attenzione alla qualità , alla sicurezza e al rispetto dell’ambiente, l’osservanza della normativa vigente rappresentano obiettivi da perseguire nell’ottica del consolidamento del valore creato per gli stakeholder.
Pertanto, in connessione con il Codice Etico adottato da Esprinet S.p.A. e dalle sue società controllate, il Gruppo ha definito un Codice di Comportamento destinato ad orientare le relazioni lungo la sua catena di fornitura.
Scarica il codice comportamento fornitori
WHISTLEBLOWING
Per whistleblowing si intende la possibilità di segnalare casi di eventuali illeciti, irregolarità, di sospette frodi e/o violazioni al Codice Etico e al Modello Organizzativo, di cui i Destinatari del Codice Etico e del Modello Organizzativo siano venuti a conoscenza per ragioni di lavoro, con la garanzia di un’assoluta tutela dell’identità del segnalante finalizzata ad evitare qualunque forma di discriminazione nei confronti del medesimo.
Tutti (dipendenti, dipendenti di fornitori, collaboratori a progetto, agenti e chiunque stabilmente operi con il Gruppo Esprinet) possono segnalare al Presidente dell’Organismo di Vigilanza qualunque caso di sospetta frode o violazione al Codice Etico e del Modello Organizzativo di cui dovessero venire a conoscenza, a tal fine, l’azienda pone a disposizione i seguenti canali di ricezione della segnalazione:
- tramite lettera al Presidente dell’ORGANISMO DI VIGILANZA di:
- Esprinet S.p.A. c/o Energy Park 20 – 20871 Vimercate (MB)
- Celly S.p.A. c/o Energy Park 22 – 20871 Vimercate (MB)
- V-Valley S.r.l. c/o Energy Park 20 – 20871 Vimercate (MB)
- Esprinet Iberica slu Campus 3·84 – Nave 1 C/Osca, n° 2, Plaza 50197 Zaragoza
- Vinzeo Technologies sau Avda. Bruselas 36, Bajo Alcobendas 28108
- piattaforma di Whistleblowing accessibile da qualsiasi browser (anche accedendo da dispositivi mobili) avente il seguente indirizzo. Quest’ultimo strumento offre le più ampie garanzie di riservatezza per il segnalante (mediante crittografia).
A questo link potete consultare il documento “Policy per la prevenzione di frodi e violazioni al codice etico e per la gestione delle segnalazioni in materia di “Whistleblowing” adottato dalle società del Gruppo Esprinet.
MODELLO ORGANIZZATIVO 231
Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ha introdotto una disciplina della responsabilita’ amministrativa delle societa’ per reati (tra gli altri, i reati societari e i reati contro la pubblica amministrazione quali la corruzione e la concussione) commessi dagli amministratori, dirigenti o dipendenti nell’interesse o a vantaggio della societa’ stessa. Nell’introdurre il suddetto regime di responsabilita’ amministrativa, peraltro, il D.Lgs. 231/2001 prevede una specifica forma di esonero dalla responsabilita’ se la societa’ dimostra di aver adottato ed efficacemente attuato modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi.
I valori di trasparenza, correttezza e lealta’ cui si ispira il Gruppo Esprinet sono alla base dell’adozione da parte della Societa’, di un modello di organizzazione, gestione e controllo (c.d. Modello organizzativo 231) funzionale alla prevenzione del rischio di commissione di reati rilevanti ai fini del citato D. Lgs. 231/2001.
Il Modello di di Organizzazione, Gestione e Controllo e’ stato aggiornato in data 11 settembre 2018 in sostituzione di quello previgente adottato il 1 giugno 2017